
Per capire l'argomento qui trattato leggere prima
"giuoco del seminario" e "il lotto della zitella"
IL LOTTO MODERNO
Dovendo rendere conto di un giro di affari sempre più crescente, i
concessionari del gioco si cautelarono dal rischio di pagare eventuali
premi superiori all'incasso, costituendo un fondo premi chiamato
"Monte delle scommesse" da ripartire fra i vincitori.
In questo modo era assicurato agli organizzatori il margine di guadagno
preventivato.
Se nessun nome veniva indovinato, e questo accadeva piuttosto spesso,
le puntate venivano restituite.
I premi non distribuiti si sommavano al montepremi
dell'estrazione successiva.
Il fascino del gioco di Genova, il brivido della scommessa e il miraggio di
conseguire con la medesima posta diversi guadagni attraverso diverse
probabilità, portarono il Lotto ad una diffusione vastissima e a un ingente
giro di giocate.
VI RICORDIAMO CHE TUTTE QUESTE NOTIZIE SONO TRATTE
DA SITI ONLINE
Lascia un commento