
IL GIUOCO DEL SEMINARIO
L'attuale formula del Gioco del Lotto sembra derivare da una pratica in
uso a Genova nel XVI secolo, che permetteva di scommettere sui nomi
di cittadini candidati a cariche pubbliche.
Il gioco prendeva spunto da un "sistema elettorale", che
prevedeva l'estrazione casuale di 5 nomi di cittadini particolarmente
meritevoli, su un totale di 120 "papabili", che avrebbero assunto il ruolo di
membri del Maggior Consiglio della Repubblica.
Questa pratica prese quindi il nome di "Giuoco del Seminario".
Agli appassionati e numerosi giocatori veniva data 2 volte l'anno
l'occasione di tentare la sorte con un'estrazione di cinque nomi.
Qualche anno dopo il numero dei candidati fu ridotto a 90, e ben presto
i nomi furono sostituiti da numeri. Non si limitarono ad accettare le puntate
solo su un nome, ma le ampliarono dando vita a "estratti", "ambi" e " terni"
che, per molto tempo, furono le sole combinazioni su cui si basò il gioco.
VI RICORDIAMO CHE TUTTE QUESTE NOTIZIE SONO TRATTE
DA SITI ONLINE
Lascia un commento